Chi sono?
Mi chiamo Carmela Sudano e sono una docente di Informatica presso l’Istituto Statale di Istruzione Superiore “J.M. Keynes” di Gazzada Schianno, in provincia di Varese. Insegno nelle classi del triennio dell’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni”, articolazione Informatica.
Questo sito web rappresenta il mio impegno nell’ambito dell’insegnamento dell’informatica. La mia passione per questa materia e per il lavoro che svolgo è una parte fondamentale della mia carriera e cerco di condividerla con gli studenti anche attraverso questo spazio online.
È la prima volta che visiti questo sito web?
Se stai visitando questo sito web, è molto probabile che tu sia uno dei miei studenti. Se questa è la tua prima visita, vuol dire che ci siamo appena conosciuti e ti do un caloroso benvenuto.
Qui troverai una serie di risorse, dispense, esercitazioni e guide che ho creato negli anni appositamente per i miei alunni. L’obiettivo principale per me è sempre stato, e lo è tuttora, quello di fornire ai miei studenti un supporto efficace per l’apprendimento dell’informatica, aiutarli a sviluppare le relative competenze e a raggiungere il loro successo formativo.
Consigli per i miei alunni…e non solo
Il triennio della scuola secondaria di secondo grado è un periodo cruciale in cui gli studenti si preparano per il loro futuro, sia esso l’ingresso all’università, nel mondo del lavoro o ad altre forme di istruzione superiore. Saranno sicuramente anni in cui sarà richiesto tanto impegno, sacrifici e dedizione allo studio. Prima da ex-studentessa, e ancor di più, oggi, come insegnante, ho il desiderio di condividere con te, che stai leggendo, alcuni consigli per affrontare al meglio e goderti appieno la tua esperienza scolastica:
- sii curioso: fai domande, partecipa alle discussioni con il docente in classe, cerca di comprendere appieno i concetti che ti vengono presentati, sperimenta nuove funzionalità legate all’informatica (tali esperienze ti possono solo arricchire!);
- sii tenace: il triennio è impegnativo, non arrenderti di fronte alle sfide e agli ostacoli. Se si presentano, affronta gli insuccessi utilizzando gli errori commessi come opportunità di apprendimento anziché come fallimenti, e vai sempre avanti;
- sii ben organizzato: l’organizzazione è essenziale per ottenere ottimi risultati. Mantenere quaderni e appunti ordinati, pianificare lo studio, tenere traccia delle scadenze e degli impegni (consegna compiti, verifiche e interrogazioni), predisporre un ambiente di studio confortevole e privo di distrazioni sono tutti elementi che migliorano la concentrazione e giovano al successo scolastico.
Ci sono innumerevoli altri consigli che vorrei darti: prendi appunti in modo efficace durante le lezioni; utilizza le risorse che l’insegnante ti mette a disposizione; collabora con i tuoi compagni di classe; chiedi aiuto o chiarimenti quando qualcosa non ti è chiaro; rispetta le regole della vita scolastica per creare un ambiente positivo e adatto all’apprendimento, concediti e gestisci il tuo tempo libero (anche questo è importante!), … ecc ecc ecc
Non preoccuparti, approfondiremo questi punti (e tanti altri!) durante l’anno, man mano che vivremo insieme questa grande esperienza di vita che è la “Scuola”.
Adesso, non mi resta che augurarti, buon anno scolastico e buono studio!